
La cura dei denti decidui
I denti decidui, o “denti da latte”, sono i denti che compaiono per primi nella cavità orale e che sono destinati, con il passare degli anni, ad essere sostituiti dai denti permanenti in tempi differenti: per primi gli incisivi superiori ed inferiori (normalmente tra i 6 e gli 8 anni) e successivamente, con la seconda fase di permuta (età soggettivamente piuttosto variabile ma indicativamente intorno ai 10-12 anni), canini e molaretti.
Anche i denti decidui possono cariarsi, dare sintomatologia dolorosa, provocare ascessi e infezioni esattamente come i denti permanenti, quantomeno finché le radici non si riassorbono fisiologicamente. La necessità di curare i denti da latte, anche se poi cadranno, è fondamentalmente legata all’età in cui si manifesta la patologia in quanto questi denti svolgono una funzione fondamentale non solo dal punto di vista masticatorio, ma soprattutto per quanto riguarda il mantenimento dei corretti rapporti dentali e degli spazi adeguati ad accogliere i loro succedanei permanenti, pertanto la loro perdita precoce è da evitare.
L’anatomia dei denti decidui è tale per cui frequentemente la cavità cariosa contrae molto rapidamente stretti rapporti con la cavità pulpare, motivo per cui spesso la cura di questi denti prevede la rimozione della “polpa” dentale (pulpotomia) con successiva ricostruzione della cavità con materiali adeguati.
Qualora il dente deciduo interessato da patologia fosse invece in procinto di essere sostituito dal permanente (previa verifica radiografica) allora si provvederà all’estrazione del deciduo, eliminando comunque la fonte di infezione.
“Integer posuere erat a ante venenatis dapibus posuere velit aliquet. Cras mattis consectetur purus sit amet fermentum. Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit. Duis mollis est non commodo luctus, nisi erat porttitor ligula eget lacinia odio sem nec elit. Curabitur blandit tempus porttitor”

Brett Vasquez
Patient
