+39 351 7119188 info@claudiaariotto.it

Odontoiatria protesica icona Odontoiatria protesica

Seppure molte delle attività in ambito odontoiatrico siano mirate alla prevenzione e alla conservazione degli elementi dentali, la perdita dei denti o la loro compromissione funzionale e/o estetica, che può verificarsi per cause diverse, è ancora un evento frequente e la riabilitazione protesica, fissa o rimovibile, riveste un ruolo molto importante all’interno dello studio dentistico.

Protesi fissa

Quando un elemento dentale ha subito un danno tale per cui non è più possibile ricostruirlo adeguatamente con i materiali da otturazione ma la sua radice è ancora integra, che abbia perso la vitalità o meno, è consigliabile “ricoprire” il dente con un manufatto protesico che ne ricostituisca anatomia e funzionalità, la cosiddetta “corona”.

Una volta costituite da una struttura metallica ricoperta di ceramica, ormai i manufatti protesici sono, nella maggior parte dei casi, costruiti in materiali totalmente estetici a base ceramica modificata (per esempio zirconia o disilicato di litio) senza più l’utilizzo di metalli.

Le corone sono elementi protesici fissi in quanto cementati al dente sottostante e non possono essere rimossi dal paziente.

Quando invece alcuni elementi dentali sono assenti ma ci siano ancora dei denti naturali in prossimità della zona edentula, sia mesialmente che distalmente, tali elementi possono essere utilizzati per costruire un “ponte”, ovvero una protesi fissata ai denti contigui che sostiene il/gli elementi mancanti intermedi.

Tuttavia, in questi casi, qualora ci siano le condizioni adeguate, è indicata la sostituzione degli elementi mancanti mediante l’Implantologia e la relativa protesizzazione (vedi “Protesi su Impianti”) che permette di non coinvolgere i denti naturali contigui. L’Implantologia diventa ovviamente la scelta di elezione qualora non siano disponibili pilastri naturali su cui appoggiare la protesi.

Protesi rimovibile

Alla riabilitazione mediante protesi rimovibili si deve ricorrere qualora non ci siano le condizioni per poter posizionare in bocca una protesi fissa, ovvero in condizioni di edentulie particolarmente estese o totali, oppure in presenza di una significativa mancanza di osso, ove non sia possibile incrementarlo neanche chirurgicamente, o per scelta del paziente stesso.

Le protesi rimovibili possono essere parziali o totali.

La protesi parziale, o “scheletrato”, sostituisce gli elementi dentali di alcune zone edentule dell’arcata, mono- o bi-laterale, utilizzando i denti rimanenti per ancorare la protesi mediante dei ganci ed ottenere una adeguata stabilità.

Si deve invece ricorrere alla protesi totale quando l’edentulia è completa; in questi casi la ritenzione è data solo dall’effetto “ventosa” della protesi sulle mucose. Quando la stabilità delle protesi è particolarmente scarsa, se vi sono le condizioni, si possono posizionare degli appositi impianti osteointegrati (vedi “Implantologia”) a supporto della protesi stessa, che rimane comunque rimovibile.

La protesi mobile deve essere rimossa dal paziente per le pratiche di igiene orale.

Protesi su impianti

Come già accennato, la collaborazione tra il chirurgo che posiziona gli impianti nel cavo orale e l’odontoiatra protesista che posiziona la protesi sugli impianti deve essere molto stretta e la programmazione della riabilitazione del paziente deve essere concordata dettagliatamente insieme prima di iniziare il lavoro.

Dopo il posizionamento degli impianti da parte del chirurgo e l’attesa dei tempi necessari all’osteointegrazione degli impianti (3-4 mesi), l’odontoiatra può far costruire la corona che verrà avvitata o cementata sull’impianto stesso attraverso dei componenti di connessione.

Gli impianti possono sostituire un singolo elemento dentario oppure più elementi, costituire pilastri di ponte qualora non sia possibile inserire un impianto per ogni dente mancante, oppure possono essere utilizzati per la costruzione di strutture più estese che supportano protesi avvitate (cosiddetta barra di Toronto o similari).

Solo in alcuni casi particolari e selezionati, solitamente per motivi principalmente estetici, è talvolta possibile costruire sugli impianti delle protesi provvisorie cosiddette “a carico immediato” ovvero si posizionano gli elementi protesici sugli impianti contestualmente al loro inserimento in bocca, in una sola seduta.