Chirurgia orale
La Chirurgia Orale è una competenza di base del Chirurgo Maxillo Facciale e consiste nella chirurgia della bocca e riguarda sia i tessuti molli che quelli duri (denti e osso) e di base si svolge in ambiente ambulatoriale.
La chirurgia dei tessuti molli è principalmente rappresentata dalla rimozione di lesioni benigne da gengive, palato, guance e lingua, dalla chiusura di fistole oro-sinusali o oro-nasali che possono residuare dopo l’avulsione dei denti superiori o ancora dalla chirurgia muco-gengivale in pazienti affetti da malattia parodontale.
La chirurgia dei tessuti duri riguarda principalmente l’avulsione (estrazione) di denti inclusi che più spesso interessa i denti del giudizio inferiori, avulsioni dentarie complesse, le disinclusioni dentarie a scopo ortodontico (i denti più frequentemente interessati sono i canini superiori e talvolta i secondi premolari inferiori che per vari motivi non erompono spontaneamente in arcata ma devono essere “recuperati”), l’asportazione di cisti ossee mascellari o mandibolari e le apicectomie (vedi “Endodonzia”).
La chirurgia preprotesica, infine, è un’attività chirurgica volta alla ritenzione e stabilità delle protesi dentarie e si avvale di tecniche ricostruttive ossee che permettono il posizionamento degli impianti dentali quando l’osso è insufficiente mediante gli innesti ossei, il rialzo di seno mascellare o le espansioni ossee. La collaborazione con gli odontoiatri protesisti è fondamentale, in tutte le fasi della procedura.
Il chirurgo maxillo-facciale inoltre, si occupa anche di tutta la parte di gestione chirurgica delle complicanze conseguenti ad interventi di chirurgia orale come ascessi, ematomi, emorragie, lesioni nervose della lingua e della mandibola.
Per tutti gli approfondimenti riguardanti la Chirurgia Orale visita il sito del Prof. Davide Sozzi